Ecco il discorso del nostro Sindaco Emilio Taiana
– On. Manuele Bertoli, CdS, direttore del dipartimento dell’educazione della cultura e dello sport,
– On. Christian Vitta, CdS, direttore del dipartimento delle finanze, dell’economia,
– Autorità, politiche e religiose,
– Gentile Direttrice, Signora Lara Pfyffer,
– Signore e Signori architetti, ingegneri, impresari, artigiani e maestranze,
– Gentili Signore ed Egregi Signori, ma soprattutto,
– Care ragazze e cari ragazzi, che da lunedì prossimo avrete il privilegio di frequentare questa bellissima scuola,
vi porgo il più cordiale benvenuto.
Sono un po’ commosso nell’esprimere la grande soddisfazione del Municipio e di tutta la popolazione di Caslano e della regione, in quanto dopo decenni di discussioni e trattative, la SM di Caslano è finalmente realtà.
L’iter per l’elaborazione di questo progetto è stato particolarmente lungo e laborioso.
Le prime discussioni risalgono alla fine degli anni ’70, ma sarà nel 1987 che i terreni, dove ci troviamo oggi, vengono inseriti nel PR di Caslano, con il vincolo SM.
Ci vorranno 12 anni affinché nel piano finanziario cantonale 2000-2003 venga inserito un importo per la progettazione.
E finalmente nel 2010, Municipio e CdS sottoscrivono la convenzione che prevede:
– che il comune di Caslano metta a disposizione gratuitamente 7’324 mq di terreno (pari ad un valore commerciale odierno di oltre 7 mio di fr.) e
– che il Cantone si impegni a realizzare, entro 10 anni, una sede di SM.
Il resto è storia recente.
Nel 2011 il credito per la progettazione (di fr. 3’380’000.-)
Nel 2015 il credito per la costruzione (di fr. 20’755’000.-)
Nel 2018 l’apertura!
Oggi la fatica, per le estenuanti trattative, è scomparsa. Oggi il sentimento è di soddisfazione, in quanto anche i più diffidenti, si saranno convinti che tra due giorni la scuola apre i battenti.
Per Caslano e la regione è una rivoluzione. Una rivoluzione che confermerà ulteriormente che il villaggio di campagna, di un tempo nemmeno troppo lontano, sta diventando un borgo in grado di soddisfare tutte le necessità della sua popolazione.
Una rivoluzione prioritariamente per gli oltre duecento ragazzi di Caslano, Magliaso e Ponte Tresa, che oggi frequentano la SM di Agno, e per le rispettive famiglie, naturalmente.
Ma di quest’opera beneficerà anche tutta la popolazione della zona, potendo utilizzarne gli spazi: palestre, aula magna, biblioteca.
Due informazioni su cosa capiterà ora attorno alla scuola
Il campo da calcio in sintetico e il parcheggio, recentemente realizzati, che vedete alle mie spalle, sono opere realizzate dal Comune di Caslano e che verranno inaugurate il prossimo 13 ottobre.
Presto si procederà con il completamento del centro per il tennis, con la realizzazione di un quarto campo, del parcheggio e della scuola per il canottaggio, opere che renderanno questo comparto, di oltre 35’000 mq, interamente dedicati alla formazione, allo sport e allo svago, con infrastrutture moderne ed efficienti.
A breve il Cantone apporterà le necessarie modifiche all’incrocio di Via industria con la strada cantonale e creerà una nuova fermata del trenino – la richiesta del credito è al vaglio del GC – e il Comune, da parte sua, procederà con il rifacimento completo della strada, avendo già assegnato il mandato per la progettazione.
Concludo con i ringraziamenti:
Ringrazio di cuore il CdS, presente con gli onorevoli Bertoli e Vitta.
Permettetemi di ringraziare anche i loro predecessori che si sono occupati del tema. Mi preme in particolare rivolgere un ringraziamento all’allora capo del Dipartimento l’avv. Gabriele Gendotti e ai suoi collaboratori, il prof. Diego Erba e il prof. Francesco Vanetta, con i quali il Municipio ha lavorato per giungere alla convenzione del 2010.
Ringrazio già si d’ora, la direttrice Lara Pfyffer, il suo staff e i docenti che da lunedì, unitamente agli allievi, daranno vita a questo stabile.
Ringrazio l’architetto Adolfo Zanetti e i suoi collaboratori per la qualità del lavoro svolto.
Ringrazio i funzionari della divisione della scuola e della sezione della logistica, che si sono occupati della realizzazione e ringrazio gli architetti, gli ingegneri, i tecnici, le imprese e le maestranze che la scuola l’hanno costruita per davvero.
Un ultimo auspicio lo rivolgo ai ragazzi che lunedì entreranno in questa scuola: i vostri genitori vi hanno dato la vita, vi danno l’amore, l’affetto, i valori e i beni materiali di cui tutti abbiamo bisogno; lo Stato vi mette ora a disposizione questa bellissima struttura, adesso tocca a voi, ragazze e ragazzi, metterci il necessario impegno affinché, in queste condizioni ideali, possiate conseguire la miglior formazione possibile. Me lo aspetto!
Grazie per l’attenzione.
Caslano, 1.9.2018