Obiettivi di legislatura 2016-2020

Pensiamo, Progettiamo, Decidiamo

I nostri 25 obiettivi per la legislatura 2016 – 2020 riguardanti 
Sicurezza, Ambiente, Famiglia, Volontariato, Rigore finanziario, Investimenti nel futuro, Giovani ed anziani, Autonomia, Turismo.

Prima di addentrarci nel nuovo programma ci preme rilevare come la stragrande maggioranza degli obiettivi che ci eravamo posti con il piano di legislatura 2012 -2016 sono stati raggiunti. Quelli che non lo sono ancora stati completamente vengono riproposti, rispettivamente aggiornati qui di seguito.
Come nelle passate legislature chiediamo ai nostri esponenti che saranno eletti di volersi adoperare costantemente nello svolgimento dei compiti che verranno loro affidati, tenendo conto della nostra identità e della nostra cultura, rispettivamente dei principi a cui il nostro partito s’ispira.

  1. La politica di una sempre maggiore collaborazione intercomunale merita di essere proseguita.
  2. Concludere con il Cantone le trattative per l’utilizzo degli spazi della nuova SM (palestre, aula magna, biblioteca ecc.) anche per scopi comunali.
  3. Realizzazione del campo multifunzionale in sintetico per l’utilizzo a favore di società, scuole ed aperto alla popolazione, con sistemazione definitiva del relativo comparto con nuovi posteggi.
  4. Interventi per la sicurezza stradale: migliorie sull’asse SE (Scuola Elementare)-SI (Scuola dell’Infanzia) -SM (Scuola Media), migliorie sull’asse Via Industria-SM, migliorie nella viabilità dei posteggi SE-SI, migliorie su Via Torrazza, incremento delle zone a 30 km/h.
  5. Sostenere, se necessario anche con nuove strutture, le attività svolte in favore dei nostri giovani.
  6. Promuovere la realizzazione di una pista d’atletica d’interesse regionale premesso il finanziamento di diversi enti pubblici e privati.
  7. Ottimizzazione e potenziamento dell’attuale sistema di raccolta rifiuti.
  8. Combattere l’abbandono di rifiuti ed escrementi sul territorio (littering).
  9. Promozione e sostegno dei valori naturalistici e turistici del Comune con particolare attenzione al Monte Sassalto unitamente ai suoi sentieri ed alla zona della foce della Magliasina.
  10. Promozione ed utilizzo razionale, innovativo ed ecologico delle energie nel pubblico e nel privato.
  11. Insistere con il Cantone affinché i tempi previsti per la realizzazione della galleria di aggiramento di Caslano, Magliaso e Ponte Tresa vengano anticipati rispetto a quanto previsto. Esigere quale misura urgente il riordino degli incroci di Via Stazione e di Via Industria con la strada cantonale entro e non oltre il 2018.

panorama

  1. Raggiungere gli obiettivi contabili imposti dal Cantone che prescrivono ammortamenti annui del 10% (precedentemente 5%) senza aumentare l’attuale pressione fiscale (moltiplicatore).
  2. Avversare fermamente ulteriori ribaltamenti di oneri finanziari da parte del Cantone sui comuni.
  3. Favorire e sostenere le attività qualitativamente valide proposte dalla Pro Caslano e dall’Ente turistico del Luganese.
  4. Perseguire l’acquisizione alle migliori condizioni possibili della superficie necessaria all’ampliamento del bagno pubblico.
  5. Impegnarsi per l’inizio del cantiere della nuova casa anziani entro il 2017.
  6. Favorire iniziative che promuovono appartamenti protetti per anziani.
  7. Favorire l’ampliamento di offerte del Centro diurno e sostegno all’apprezzato e valido contributo dei volontari.
  8. Favorire iniziative che offrono servizi extra-scolastici.
  9. Continuare nel ripristino delle opere stradali e relative strutture accompagnatorie, procedendo in base alle oggettive priorità, privilegiando i crediti quadro.
  10. Ammodernamento dell’intera rete d’illuminazione pubblica con tecnologia a LED.
  11. Definire i contenuti della futura Piazza Lago.
  12. Edificazione di un nuovo stabile amministrativo in zona stazione, dove trovino spazio la Polizia intercomunale e la Polizia cantonale, nonché una sede d’intervento di autolettighe della Croce Verde.
  13. Chiedere alle autorità federali competenti maggior rigore e mezzi nel controllo alle frontiere.
  14. Realizzare la videosorveglianza voluta dall’iniziativa popolare ed approvata dalla maggioranza dei cittadini.

Approvato dall’Assemblea PPD di Caslano in data 21 gennaio 2016.